
Lanciato sul mercato nel lontano 2009, il Bitcoin oggi è la criptovaluta più usata al mondo, nonché la più popolare. Dal suo avvento fino ai giorni nostri, il valore di un Bitcoin ha subito diverse oscillazioni. Si è assistito infatti a un apice di 67.000 euro, ma anche a rapidi crolli, come quello che lo ha visto crollare di quasi 24.000 euro in sole tre settimane.
Ma quanto vale un Bitcoin oggi?
Contenuti dell'articolo
Cos’è un Bitcoin e come funziona?
Il Bitcoin è una criptovaluta, una moneta virtuale partorita nel 2008 dalla mente di uno o più hacker conosciuti con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto.
Contrariamente alle altre valute ‘classiche’, il Bitcoin non ha dietro di sé una Banca Centrale che emette nuova moneta, ma si basa invece sulla tecnologia.
Quale? Un network di nodi, cioè di computer, con il compito di gestire la moneta in modalità distribuita (il cosiddetto peer-to-peer). Non solo. Per gestire i Bitcoin viene utilizzata una complessa crittografia per validare e rendere sicure tutte le transazioni del mondo.
I dati ci dicono che i Bitcoin disponibili in rete sono 21 milioni, mentre quelli effettivamente in circolazione sono circa 9 milioni.
Il suo utilizzo non è poi così complesso, almeno in linea teorica.
Per poter acquistare dei Bitcoin è sufficiente aprire un portafoglio/conto virtuale (wallet) e collegarsi ai molteplici siti che permettono di acquistare questa valuta virtuale in cambio di denaro. Il pagamento può avvenire attraverso bonifico o tramite una carta ricaricabile.
I Bitcoin possono essere scambiati tra loro o, in alcuni casi, anche spesi, in quanto oggi sono numerose le attività commerciali, sia virtuali che fisiche, che accettano tale pagamento.
Quanto vale un Bitcoin oggi?
Nel 2010, circa un anno dopo alla sua messa in commercio, si poteva acquistare un intero token di Bitcoin per circa 0,08 euro.
Quanto vale un Bitcoin oggi? Il suo valore è intorno ai 20.000 euro: un amento di circa il 25.000.000%.
Il valore dei Bitcoin dipende unicamente dal rapporto tra domanda e offerta di monete sul mercato: maggiore è la domanda di mercato a parità di offerta totale, più alto sarà il suo valore e quindi il suo prezzo. Viceversa, nel caso di minore domanda, il suo valore diminuirà.
Dunque, il valore dei Bitcoin dipende solo dal mercato, ed è un algoritmo definito che ne gestisce la generazione.
Più persone compreranno Bitcoin, più risulterà richiesto e quindi il suo valore tenderà a crescere; al contrario, se meno persone desidereranno comprarla il suo valore tenderà a diminuire.
L’offerta totale è limitata a 21 milioni, dunque solo la crescita o la diminuzione della domanda determinerà l’andamento del suo valore (prezzo). Infatti non potranno essere creati nuovi Bitcoin, quindi, a parità di richieste di acquisto, il loro valore non potrà diminuire.
È quindi molto complesso riuscire ad avanzare ipotesi verosimili in merito all’andamento del prezzo dei Bitcoin nei mesi, nelle settimane o persino nei giorni a venire.
È sufficiente osservare le grandi oscillazioni che hanno costellato la storia di questa criptomoneta nel tempo.